Emme Rossa

I bombardamenti aerei sulla città

 Home Page                                                                                                                                   Mappa del sito

Con l’elenco di tutti i caduti civili dei bombardamenti aerei

 Il primo bombardamento - 14 Febbraio 1944

 Il secondo bombardamento - 13 Maggio 1944

 I danni dei bombardamenti aerei a Modena e Provincia

 

I bombardamenti aerei sulla città di Modena

 Il Primo Bombardamento Aereo

 LUNEDI 14 FEBBRAIO 1944

 Da parecchio tempo le sirene, che segnalavano ai modenesi gli allarmi aerei e la possibilità di incursioni, laceravano l'aria sempre più frequentemente. Le formazioni aeree angloamericane avevano ormai conquistato la supremazia dei  cieli di tutta Europa e in particolare su quelli italiani; già moltissime città del Centro-Nord avevano subito pesanti bombardamenti e la possibilità di contrastare le centinaia di aerei delle forze alleate da parte della caccia italiana e tedesca, malgrado i numerosi episodi di eroismo dei pochi piloti della rinnovata aviazione repubblicana, andava sempre più riducendosi.

A Modena il terrore dal cielo arrivò di Lunedì, poco dopo l'ora di pranzo. L'allarme aereo aveva avvertito i cittadini, ma ben pochi si erano recati nei rifugi, che in realtà erano delle grandi buche ricoperte di sacchi di sabbia e di terra e che, data la loro limitata consistenza avrebbero tutt'al più protetto dagli spezzoni delle micidiali bombe sganciate dalle formazioni anglo-americane.

La maggior parte di cittadini era dunque rimasta nelle case e si limitava a guardare, come in tante altre circostanze, il passaggio di tutti quegli aerei. Il cielo era limpido, i bambini nei cortili o dalle finestre delle case si additavano quelle grosse macchine volanti che, malgrado l'altitudine, facevano un rumore assordante.

Tutti pensavano fossero diretti verso i grandi centri industriali del nord, dato che Modena poteva offrire solamente bersagli di ben limitata portata e di scarso interesse militare. Ma ormai la guerra terroristica, anche dal cielo, aveva preso il sopravvento sulla guerra guerreggiata. Così come gli agguati e le imboscate partigiane aumentavano via via di intensità con l'incrementarsi degli aiuti anglo-americani, anche la guerra aerea era programmata con incursioni esclusivamente terroristiche, su obbiettivi di ogni tipo e particolarmente contro le inermi popolazioni. Queste incursioni avevano lo scopo principale di spezzare il morale della gente comune che, ovviamente, veniva a trovarsi in prima linea e altro non poteva sperare se non in una veloce conclusione di tanto massacro.

La guerra psicologica, fatta appunto di azioni terroristiche, di bombardamenti a tappeto, di mitragliamenti continui, di spezzonamenti notturni, di continue trasmissioni radiofoniche tendenti alla frattura del fronte interno, fù un arma micidiale che i comandi delle potenze militari "alleate" misero in atto con spietata ferocia e con particolare dovizia di mezzi.

Modena era ancora, in quei giorni, una città piena di vita e di attività e la maggioranza della popolazione era rimasta, malgrado gli esempi della città vicine, come Bologna e Reggio Emilia, più volte duramente colpite: tutti confidavano sull'ipotesi che, ben difficilmente gli angloamericani, avrebbero attaccato un centro di scarsa importanza strategica.

Alle 13,30 si scatenò su Modena il finimondo; centinaia e centinaia di bombe piovvero dal cielo in pochi minuti; scene di panico avvennero ovunque, si correva fuori dalle case con il cuore in gola a cercare scampo, mentre tutto sussultava e la terra tremava come in un violento terremoto; una polvere bianca aveva coperto tutta la città colpita in vari quartieri.

Quando la nube cominciò a diradarsi, la tragedia apparve in tutta la sua vastità. Vennero particolarmente devastate le zone della Sacca e di San Cataldo, molte bombe caddero attorno alla stazione ferroviaria che non subì gravi danni, era la zona dove abitava l'estensore di queste note e che subì pesantemente tutta la violenza di quella incursione al margine del cavalcavia che da Corso Vittorio Emanuele porta nella zona al di là della ferrovia; danni enormi al contrario subirono numerosi stabilimenti e case di abitazione civile nelle zone circostanti; saltò in aria la conceria pellami, nel luogo ove attualmente sorgono gli edifici delle scuole Ferraris; vennero colpite varie scuole elementari, le De Amicis, le Campori, le Carmelo Borg Pisani e fortunatamente le lezioni erano state terminate da poco; moltissimi palazzi vennero totalmente distrutti, specialmente in Viale Crispi; altre bombe caddero un pò ovunque: in Via Emilia Ovest, nei Viali del Parco e nei giardini pubblici. I morti furono oltre cento,(15) e parecchie centinaia furono i feriti. I danni alle cose incalcolabili.

Ha inizio in questo modo la serie dei pesanti bombardamenti che colpiranno la città e la Provincia modenese sino al termine della guerra; centri come Pavullo, Vignola e tanti altri paesi subirono enormi distruzioni e grosse perdite tra la popolazione civile. La maggior parte di questi bombardamenti non portò danni consistenti nè alle strutture dell'esercito tedesco, né alle strutture industriali e tanto meno agli obbiettivi militari; subirono invece distruzioni ingenti moltissimi monumenti ed opere d'arte, oltre alla distruzione di interi quartieri popolari.

Dopo il secondo bombardamento di Modena, come vedremo, vi fù anche un grosso dissidio nello schieramento clandestino antifascista. Và inoltre ricordato che molti degli obbiettivi da colpire, ma che in realtà quasi mai erano centrati, venivano comunicati alle forze angloamericane da speciali formazioni partigiane munite di radiotrasmittente ed in collegamento con i comandi militari anglo-americani.

Modena entra così nell'occhio del ciclone della guerra. Nessuno aveva più scampo, militari e civili erano continuamente bersagliati dagli attacchi aerei e dalle imboscate sulle strade; la città dopo questa bestiale aggressione cominciò a svuotarsi, tutti coloro che potevano rifugiarsi da amici o parenti nelle campagne, scapparono; ebbe inizio così il triste esodo degli "sfollati" con tutti i drammi umani che si portò dietro.(15bis)

I bombardamenti massicci i mitragliamenti a bassa quota su tutto ciò che si muoveva di giorno, il terrore notturno con i lanci isolati ed indiscriminati di bombe da parte di aerei che la popolazione chiamava "Pippo", avevano creato in tutti una vera e propria psicosi, d'altronde ben comprensibile, al minimo rumore di aereo.

I militari della RSI che rimasero vittime del primo bombardamento aereo su Modena furono:

il caposquadra della GNR: ROSSI ITALO,(16) il soldato: SAGUATTI VINCENZO,(17) e il sottotenente: SAPIENZA DOMENICO.(18)

E il funzionario della Amministrazione civile, Direttore delle Off. Comunali del Gas di Modena: BONI GUIDO (18bis)

 MARTEDI 15 FEBBRAIO 1944

 Malgrado il terrificante bombardamento sulla città e mentre ancora si scavava alla ricerca di persone sotto enormi cumuli di macerie, il giornale locale esce con un ampio resoconto della bestiale incursione anglo-americana. Sottolineando inoltre:

"il miserabile comportamento, il cieco egoismo dei soliti borghesi muniti di macchina, che non hanno sentito il bisogno di mettere a disposizione le loro vetture per i primi soccorsi,"(19)

 Torna all’inizio

 IL SECONDO BOMBARDAMENTO AEREO SU MODENA

  SABATO 13 MAGGIO 1944

Alle ore 14,35, Modena subisce il secondo e più terrificante bombardamento, superiore per danni, distruzioni e vittime a quello, già pesante, del mese di Febbraio. A ondate successive, le formazioni dei bombardieri angloamericani, le famose fortezze volanti, scaricarono, indiscriminatamente dal cielo, sulla nostra città, tonnellate e tonnellate di bombe; furono quindici minuti lunghissimi; i bombardieri alleati dimostrarono ancora una volta, che il loro impegno principale era quello di seminare il terrore tra la popolazione civile, senza curare minimamente gli obiettivi militari. Il centro della città subì gravissimi danni; venne semidistrutta la Chiesa di San Vincenzo, completamente distrutta la Chiesa dei Servi, di cui oggi rimane, simbolicamente, il vecchio campanile, unica parte rimasta integra, della Chiesa. Gravissime lesioni subirono, il Tempio Monumentale dei Caduti e la Chiesa di San Domenico; il Duomo cittadino subì gravi danni, in particolare modo alla “Porta dei Principi”; sembrava che dal cielo fosse stato preordinato un preciso disegno per la distruzione dei monumenti storici e dei luoghi di culto.

Danni enormi subirono, il Palazzo delle Poste, il Palazzo Ducale, l’Arcivescovado, il Portico del Collegio, ecc.

Ai mulini nuovi venne colpito un ponte sul canale Naviglio, sotto al quale si erano rifugiati i bambini e le suore del vicino asilo; fu una vera e propria carneficina. Venne anche colpita la Caserma “Ciro Menotti” sede della Scuola Allievi Ufficiali della GNR.

Vi trovarono la morte i sottoelencati allievi: FEDRIZZI LINO, FICINI DELFO, FERRI ASCENZIO, MERLI DINO, MOSTACCHIETTI LEONIDA, (vedi fotografia)SPANO GEROLAMO.(28) e il soldato: UGOLINI ENNIO(28bis)

Oltre un centinaio furono i caduti civili.(29)

Alla sera, mentre ancora si scavava alla ricerca dei sepolti sotto le macerie, e la città era ancora sotto l’impressione del bestiale attacco aereo, la Voce di Londra diede comunicazione, nel suo notiziario, che apparecchi delle forze alleate, avevano bombardato, con buon esito, appostamenti militari germanici alla periferia di Modena.

I cittadini modenesi che ascoltarono quella notizia e che avevano subito quel terribile bombardamento terroristico, si resero conto che la propaganda “alleata”  si basava su falsi clamorosi e non veniva tenuta in nessun conto la popolazione civile.

Dopo questo terrificante bombardamento andò maggiormente acuendosi la crisi in campo antifascista; si aggravarono i rapporti che componevano il CLN clandestino.

 “Il contrasto tra le tendenze assunse un carattere drammatico nella riunione del CLN che si tenne il 15 Maggio. Il rappresentante del Psiup invitò i presenti a votare un ordine del giorno nel quale si invitava il movimento antifascista a solidarizzare con le vittime del bombardamento alleato e a contribuire alla sottoscrizione lanciata dall’ organo fascista “Valanga Repubblicana”. Il socialista chiese inoltre che fosse pubblicamente stigmatizzato il comportamento dei “pirati dell’aria” angloamericani e venisse formulata la minaccia di ritirare l’appoggio alla causa delle Nazioni Unite, qualora gli alleati non avessero posto un termine al  loro brutale e ingiustificato massacro  della classe lavoratrice. Uno dei presenti alla riunione rivelò, anni dopo, che per poco la seduta non si concluse con una sparatoria. Il rappresentante comunista, Alfeo Corassori, divenuto poi Sindaco di Modena, nell’ascoltare infatti le proposte avanzate dal delegato socialista non riuscì a padroneggiare i propri nervi ed esplose in minacce ed insulti. Gridando che la federazione socialista modenese era caduta nelle mani di un gruppetto di vili e provocatori, sottolineò che il suo partito non avrebbe mai accettato di sottoscrivere la “vergognosa capitolazione” proposta dal rappresentante socialista. Se era necessario, aggiunse, il PCI avrebbe continuato da solo la lotta contro i fascisti e i tedeschi. Poi formulando una chiara minaccia che tutti i presenti intesero, il delegato comunista affermò che i gappisti non sarebbero stati con le mani in mano e che se la situazione lo avesse richiesto ci sarebbe stato piombo per tutti, sia per i fascisti che per i falsi antifascisti.”(30)

  Questa serie di minacce raggiunse il suo scopo e i rappresentanti della Democrazia Cristiana e del Partito  Liberale respinsero l’ordine del giorno socialista, proponendo una sorta di compromesso che, “pur condannando l’incursione aerea del 13 maggio”, non raggiungeva però la formulazione socialista. Il tentativo d’accordo fu vano in quanto il rappresentante socialista, precisando che loro non erano disposti  a subire ricatti comunisti, abbandonò la riunione. Nei giorni successivi si aggravò la tensione; il componente  socialista si rifiutava di partecipare ad altre riunioni, creando così una netta frattura in seno al CLN modenese.(31)

Poco prima dell'attacco su Modena, dall' aereoporto di Reggio Emilia si levarono in volo alcuni caccia dell'Aereonautica Repubblicana, quelli della pattuglia "Asso di Bastoni"; ne faceva parte il solierese di ventiquattro anni:

GARAVALDI VINCENZO(31bis)

venne abbattuto dalla caccia nemica precipitando con l'aereo nei pressi di Molinella. Nell'Agosto 2000 è stato scoperto il punto dove cadde il pilota modenese e recuperati i suoi resti, oltre a pezzi  del suo "Macchi 205 Veltro".

 DOMENICA 14 MAGGIO 1944

 Alla mezzanotte di questo giorno viene nuovamente lanciato il segnale d’allarme sulla città. I modenesi, terrorizzati dall’incursione del pomeriggio, si riversano nei rifugi e nelle campagne, ma fortunatamente, alle tre, veniva annunciato il cessato pericolo. L’allarme scatterà ancora in questa giornata creando il panico in tutti coloro che, feriti o in cerca di sepolti tra le macerie, si aggiravano tra Ospedali e palazzi crollati.

Il quotidiano locale usciva con questo titolo:

“Arrivano i liberatori - La bestiale incursione di ieri sulla città - Modena è stata oggetto di una barbara e violentissima incursione.”(32)

Questa serie di minacce raggiunse il suo scopo e i rappresentanti della Democrazia Cristiana e del Partito  Liberale respinsero l’ordine del giorno socialista, proponendo una sorta di compromesso che, “pur condannando l’incursione aerea del 13 maggio”, non raggiungeva però la formulazione socialista. Il tentativo d’accordo fu vano in quanto il rappresentante socialista, precisando che loro non erano disposti  a subire ricatti comunisti, abbandonò la riunione. Nei giorni successivi si aggravò la tensione; il componente  socialista si rifiutava di partecipare ad altre riunioni, creando così una netta frattura in seno al CLN modenese.(31)

 Torna all’inizio

Elenco dei caduti civili del primo e del secondo bombardamento aereo su Modena

  Caduti civili del bombardamento del 14 Febbraio 1944:

Annovi Alfredo, Ansaloni Romeo, Artioli Roberto, Bandieri Franco, Bandieri Marco, Baraldi Domenico, Baricchi Pietro, Baschieri Walter, Benatti Celso, Bergamini Iris, Bonacini Bruna, Boni Guido, Borellini Ida, Boschetti Cesarina, Brandoli Alfeo, Buffagni Dolores, Camurri Lucia, Castelli Duilio, Cavalieri Giuseppe, Cavalieri Ildebrando, Cavani Edvige, Cavani Lorenzo, Cerlini Eugenio, Chiossi Vittoria, Cigarini Clementina, Cilloni Edda, Cravedi Alessandro, Delle Donne Sante, Ferraresi Giuseppe, Ferrari Teresa, Ferri Antonio, Ferri Simone, Forghieri Giovanni, Franci Gemma, Franzi Luigi, Fronzi Egidio, Gamberi Giuseppina, Garelli Giuseppe, Gasperini Ofelia, Giovanardi Carlo, Governatori Diego, Gozzi Maria, Gozzi Ubaldo, Grassi Ubaldo, Grenzi Alfredo, Gualtieri Gustavo, Guerzoni Giovanni, Guicciardi Vincenzo, Leonardi Edmondo, Malagoli Giovanni, Malaguti Romeo, Malavasi Antonio, Maletti Francesco, Maramotti Irma, Marchesi Onelio, Medici Clementa, Medici Irma, Medici Primo, Meletti Ornella, Menabue Raimondo, Meschiari Agostino, Meschiari Alberto, Miari Adele, Miglioli Cesira, Monari Leandro, Monesi Eugenia, Montorsi Angelo, Montorsi Giuseppe, Morselli Clementina, Nardini Giulia, Nardini Pia, Neviani Rosina, Oleari Ebe, Pagani Tommaso, Palazzi Andrea, Palazzi Marco, Panzetti Fausto, Papotti Giuseppe, Pellacani Marisa, Pini Arturo, Rampolli Alvaro, Rossi Italo, Rubbiani Massimiliano, Riccò Orlando, Sacchetti Alfeo, Sacchetti Wanda, Salotti Fernando,  Salvalai Alberto, Santunione Arcangelo, Scapinelli Carlo, Scapinelli Fausto, Schiavoni Francesco, Spallanzani Stella, Stefani Ermanno, Taletti Attilio, Toni Alfeo, Vaccari Licia, Vandelli Renzo, Vidoni Giordano, Volpi Renato, Zanasi Alete, Zanfi Angiolino e due ignoti di sesso femminile.

Da un elenco in Archivio Associazione Fam. e Caduti della RSI.

  Caduti del2° bombardamento di Modena: da elenco in Archivio Ass. Caduti RSI

 Alberghini Antonietta, Alberghini Athos, Allegretti Enrica, Anderlini Achille, Ascari Clementina, Ascari Ermenegilda, Baldoni Maria, Bandieri Guglielmo, Barbieri Armanda, Bertolani Genoveffa, Becchi Celestina, Benatti Graziella, Biondini Noè, Boccabadati Fernanda, Bortolamasi Arnaldo, Bucci Alfonso, Cacciari Augusto, Caiumi Renzo, Campedelli Mario, Campioli Nerio, Camurani Ermete, Casolari Pia, Catellani Italo, Cattani Bruna, Cattani Cleto, Colzoni Graziella Correggi Prospero, Corradi Emma, Dallari Libero, Debbia Dolores, Ferrari Ada, Ferrari Zaira, Fiussi Raffaele, Gabrielli Francesco, Galli Elio, Gibertini Bruno, Gibertini Elsa, Girotti Adele, Giusti Beatrice, Gozzi Ciro, Gozzi Emma, Gozzi Franca, Gozzi Giorgio, Gozzi Giuseppe, Grandi Geminiano, Lauretano Rosa, Leonardi Gilio, Lugli Aristodemo, Lugli Emilia, Luppi Egidio, Malaguti Callisto, Mancorti Maria, Manzini Carlo, Marchesi Cleonice, Mari Aldo, Mattioli Elvira,  Mazzi Giuseppe, Miglioli Carolina, Miligari Angela, Monari Dina, Montanari Albertina, Moratti Paolina, Muzzini Carlo, Muzzini Domenica, Muzzini Wanda, Pacchioni Giuseppe, Pasquoto Giancarlo, Pedretti Lucia, Preti Walter, Prussiani Gaetana, Pulga Rosina, Rebecchi Romolo, Righi Franca, Roberti Renata, Roncaglia Roberto, Rontani Romolo, Rossi Claudio, Rovatti Emilio, Samuraghi Giuseppe, Savazzi Rosa, Scapinelli Elena, Sgarbi Luigia, Sighinolfi Giuseppe, Sighinolfi Silvano, Silingardi Caterina, Simonini Ada, Simonini Benito, Simonini Virginia, Storci Gino, Tagliazucchi Armenia,  Tosatti Edi, Tosatti Maria, Tosatti Leda, Tosatti Sida, Tozzi Maria, Truzzi Alce, Ugolini Ennio, Vaccari Gioacchino, Valentini Nella, Vandini Ermida, Vanzini Artemisia, Veronesi Augusto, Vigarani Teresa, Volpi Paola, Volpi Renata, Volpi Righi Clementina, Zagni Alfonso, Zanasi Alberto, Zanasi Eros, Zanasi Nino, Zanasi Norma, Zoboli Anna, e due ignoti di sesso maschile.

 Torna all’inizio

 I Danni dei bombardamenti a Modena e Provincia

 Sempre in merito ai bombardamenti ed ai mitragliamenti aerei sulla nostra provincia, è stato stilato, nel dopoguerra, un bilancio riassuntivo che proponiamo all'attenzione di chi legge.

 BOMBARDAMENTI AEREI

 1) con fortezze volanti   in città                n. 3                  in provincia n. 9

2) con caccia bombardieri in città         n. 183              in provincia n. 1227

3) per azioni varie                 in città         n. 860              in provincia n. 1353

 DANNI SUBITI

 1) Case distrutte               in città n. 199                in provincia n. 599

2) Case danneggiate       in città n. 712                in provincia n. 3263

 LE VITTIME

 1) Morti                       in città n. 368            in provincia n. 1016

2) feriti e mutilati      in città n. 879             in provincia n. 1193

 EDIFICI DISTRUTTI E DANNEGGIATI PER RAPPRESAGLIA

 Case bruciate             in città      0      -         in provincia n. 240

case danneggiate      in città      0      -           in provincia n. 938

 Questi dati sono stati desunti dalla pubblicazione ufficiale dell’8 Dicembre 1947, in occasione della decorazione della medaglia d'oro al V.M. alla città di Modena per la lotta di "resistenza".

 FINE CAPITOLO

 

 Torna all’inizio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Torna all’inizio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Torna all’inizio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Torna all’inizio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Torna all’inizio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Torna all’inizio